Gatto Soriano e gatto Europeo: gatti diversi ma con origine comune
La maggior parte dei gatti di casa, per lo più provenienti da cucciolate di colonia o abbandonate, e quindi meticci, sono classificati dai veterinari sui libretti sanitari come “europeo” e per questo spesso gatto Soriano e gatto Europeo vengono erroneamente considerati lo stesso tipo di gatto, mentre sono due tipologie di gatto ben distinte tra loro.
Il Soriano e l’Europeo hanno in effetti origini comuni (entrambi discendono dal Felis silvestris lybica, diffuso nel nord Africa, addomesticato dagli Egizi e portato in Europa dai Romani) ed un tempo i due termini erano sinonimi che indicavano lo stesso tipo di gatto, cioè il gatto di strada “meticcio”.
A partire dagli anni ’60 alcuni allevatori iniziarono però a selezionare i gatti “comuni” a loro avviso più belli e con determinate caratteristiche, e a farli riprodurre tra loro, arrivando nel 1983 al riconoscimento della vera e propria razza del gatto Europeo.

Gatto Soriano e gatto Europeo: la differenza
Oggi quindi si possono considerare Europei solo i gatti di razza, cioè quei gatti che provengono da allevamenti specializzati, che posseggono uno standard determinato, un albero genealogico e che sono in possesso del pedigree.
In Italia sono praticamente inesistenti allevamenti di gatto Europeo e anche per questo si è creata confusione, mentre tali allevamenti sono molti diffusi nei paesi anglosassoni.
Sono invece Soriani tutti i gatti non di razza, ossia tutti i gatti meticci che non hanno subito selezioni se non quelle della natura. I soriani sono i gatti più diffusi al mondo e, proprio perché non hanno subito alcuna selezione, quelli che presentano le caratteristiche più svariate nell’aspetto.

(Renny dal rifugio “La casetta dei mici felvici”, foto di ©sabrina musetti)

Molti ritengono che il termine soriano indichi i soli gatti tigrati questo perché sono in maggior numero rispetto ad altri mantelli ( la tigratura permette una miglior mimetizzazione e quindi per selezione naturale sono quelli più numerosi), ma sono soriani tutti i gatti non di razza siano essi tigrati, neri, bianchi, bicolori, multicolori, tartarugati, rossi, calico ecc.
Non si possono invece definire soriani quei gatti meticci in cui è comunque evidente la presenza nel loro albero genealogico di qualche gatto di razza, come per esempio il similsiamese o similcertosino.
Articolo di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata
Foto Renny di ©Sabrina Musetti, le altre foto dal web, dove è stato possibile risalirvi è stato inserito l’autore. Se riconoscete una vostra foto contattatemi alla mail [email protected] per permettermi di inserire l’autore oppure per richiedermi la rimozione.
Se avete ulteriori informazioni, curiosità, precisazioni o correzioni sull’argomento, scrivetele nei commenti qui sotto per poter aggiornare e migliorare l’articolo.
Ti potrebbe interessare anche:
Il Gatto Soriano: caratteristiche e curiosità del gatto per eccellenza
SU DI ME E SUL BLOG
Ciao, sono Sabrina e questo è il mio blog gattofilo!
Mi occupo di gatti felv positivi (per scoprire cosa è la Felv leggi l’articolo “Felv, se la conosci salvi il tuo gatto”) e questo blog sostiene la “Casetta dei mici fel(v)ici” de L’Impronta di Tigro Onlus! Vieni a conoscerli su facebook: L’Impronta di Tigro ! Semplicemente condividendo i post puoi farlo crescere e dare così una zampetta ai mici ospiti del rifugio!
Se invece vuoi avere informazioni sul mio libro gattofilo “TIGRO- DIARIO DI UN GATTO FELV, Una piccola grande storia d’amore” (sempre a sostegno del rifugio “La Casetta dei mici felvici” dell’Impronta di Tigro onlus), vai alla pagina dedicata al libro cliccando qui o scrivimi alla mail [email protected]
Su Facebook puoi seguirmi anche sulle altre mie pagine gattofile: Diario di un gatto felv e Girogattando – Cats along the way . Se oltre i gatti ami i viaggi e la scrittura, puoi seguirmi anche sul blog Il Mio Mondo Libero e sulla pagina facebook Il mio mondo libero .
Grazie per avermi letto! A presto!
Seguici sui social e trova i nostri libri su Amazon: